INVIA IL TUO LAVORO

Glossario

In implantologia è la parte protesica staccata ed emergente dalla gengiva, di un impianto endo-osseo. Chiamato in gergo anche moncone, l'abutment è il sostegno della sovrastruttura che replica con un manufatto il dente naturale. Sono disponibili abutment preformati standard o abutment personalizzati. Possono essere realizzati abutment compatibili con le più diffuse piattaforme implantari. Trentotech utilizza diversi materiali per la realizzazione di abutment: Simbiosi Classic, Simbiosi Premilled e Titanio.
Abutment
In implantologia è la parte protesica staccata ed emergente dalla gengiva, di un impianto endo-osseo. Chiamato in gergo anche moncone, l'abutment è il sostegno della sovrastruttura che replica con un manufatto il dente naturale. Sono disponibili abutment preformati standard o abutment personalizzati. Possono essere realizzati abutment compatibili con le più diffuse piattaforme implantari. Trentotech utilizza diversi materiali per la realizzazione di abutment: Simbiosi Classic, Simbiosi Premilled e Titanio.
CAD/CAM dentale
Insieme di applicazioni per Personal Computer create per progettare protesi (CAD dentale) ed istruire macchinari ad elevato contenuto tecnologico a realizzarle con tecniche additive o sottrattive (CAM dentale).
Con la diffusione dell’odontoiatria digitale e dell’odontotecnica digitale sono diventati strumenti accessibili e di facile utilizzo ormai indispensabili con l’avvento della chirurgia guidata, dell’ortodonzia computer assistita, dell’impronta digitale e dei materiali CAD/CAM.

Cera
Prodotta industrialmente da fresare con tecnica Cad/Cam per la realizzazione di corone e ponti e strutture in metallo o ceramica integrale con la tecnica della fusione a cera persa o pressatura.
Cromo cobalto
CoCrè una lega metallica non preziosa idonea alla produzione mediante fresatura con tecnica Cad/Cam. A base di cobalto per la metallo ceramica, può essere rivestito con altri materiali estetici ( compositi e resine utilizzati in odontotecnica). Si possono realizzare Barre Toronto. Vengono utilizzate leghe definite biocompatibili prive di Nikel, Berilio e Cadmio.
Fresaggio dentale
Tecnica per la produzione di componenti protesiche dentali per sottrazione da blocchi interi di materiali idonei quali Zirconia (Ossido di Zirconio ZrO2), Cromo Cobalto Medicale (CoCr), Titanio (Ti), Polimetilmetacrilato (PMMA), Resina nanoceramica, Cera industriale, Polieterchetoni (PEEK). La lavorazione viene effettuata con macchinari (fresatori dentali) di piccole dimensioni e performance limitate all’interno dei laboratori odontotecnici oppure i un centro di fresaggio specializzato (milling centre) con macchinari ad elevate prestazioni. Trentotech dispone di fresatori di ultima generazione a 3 e 5 assi.
Interfaccia implantare
In protesi implantare è il componente standard, realizzato industrialmente, che permette la connessione con l’impianto endo-osseo sul quale viene incollata la componente protesica su misura realizzata dall’odontotecnico.
Odontoiatria digitale
Professione medica in cui l’uso delle moderne tecnologie digitali porta a realizzare soluzioni per i pazienti mediante flussi di informazioni digitali. Il processo parte da sistemi di acquisizione della situazione del paziente mediante immagini radiologiche 3D, impronta digitale del cavo orale, scansione del viso e del sorriso. Queste informazioni vengono poi utilizzate per creare un piano di trattamento, pianificare interventi di chirurgia o chirurgia implantare guidata ed inviate all’odontotecnico perché progetti e realizzi i la parte protesica e gli strumenti necessari al piano (mascherine, dime ecc.). Quasi tutto il processo è realizzato virtualmente garantendo risparmio di tempo ed estrema accuratezza. Le tecnologie adottate da Trentotech supportano questo tipo di processo per la realizzazione di protesi dentarie.
Odontotecnica digitale
Tradizionale professione di produzione di protesi dentarie svolta con l’ausilio di strumenti informatici e digitali. Il processo inizia dalla rilevazione e digitalizzazione della realtà mediante l’uso di scanner 3D dentali. Una volta virtualizzato il cavo orale del paziente, l’odontotecnico progetta sempre virtualmente la protesi con software di modellazione 3D dentale (CAD dentale). Il progetto realizzato viene poi elaborato da un software (CAM) che invia le istruzioni ai macchinari adibiti alla produzione. La protesi così realizzata chiude il ciclo produttivo con un manufatto fisico che riporta il flusso di lavoro dal mondo virtuale al mondo reale.
PEEK
Il polietereterchetone è un materiale plastico estremamente versatile. Le sue applicazioni sono in continua evoluzione. E’ indicato per la realizzazione di Maryland Bridge, strutture su monconi naturali e su abutment implantari, corone singole o ponti, barre. Apprezzato per la sua biocompatibilità, la leggerezza e la resistenza.
PMMA
Sigla che identifica il Polimetilmetacrilato. E’ una materia plastica con un buon grado di biocompatibilità, utilizzata in odontotecnica per la realizzazione di strutture ed elementi provisori. Viene lavorato tramite la tecnica cad/cam ottenendo i manufatti per fresaggio da un blocco realizzato industrialmente. Trentotech utilizza PMMA per la realizzazione di corone e ponti provvisori.
Premilled
Nel mondo del CAD/CAM dentale è un blocchetto di titanio dotato di ingaggio pre-lavorato da cui ricavare, mediante fresaggio, un moncone personalizzato. Permette di unire la precisione industriale nell’ingaggio con la versatilità dell’odontotecnica digitale nella realizzazione della forma dell’abutment. Trentotech utilizza Simbiosi Premilled per la realizzazione di monconi compatibili.
Resina Nanoceramica
Con l’avvento delle nanotecnologie è stato possibile realizzare dei materiali costituiti da nanoparticelle di ceramica inglobate in una matrice di materiale composito. Si ottengono così robustezza, elasticità e facilità di lavorazione tipiche dei compositi e lucidabilità ed estetica tipiche delle vetroceramiche. Nel dentale si utilizza per produrre protesi. Trentotech utilizza resina nanoceramica certificata 3M espe Lava Ultimate.
Scan Abutment
Abutment realizzati per il processo di scansione intraorale o di scansione del modello dentale. Vengono posizionati sull’impianto (sull’analogo nel caso di modello) durante il processo di scansione al fine di rilevare e registrare con assoluta precisione la posizione dell’impianto endoosseo che il medico ha inserito al paziente. Trentotech utilizza scan ubutment Simbiosi Premilled.
Sinterizzazione
Processo che attraverso un trattamento termico, genera modifiche nella struttura chimica di un materiale. In odontotecnica è utilizzato per portare l’Ossido di Zirconio dalla forma monoclina a quella tetragonale, forma in cui viene utilizzato per la realizzazione di protesi in zirconia.
Utilizzato anche per la costruzione di componenti di protesi partendo da metalli in forma di polveri successivamente aggregate da un processo di fusione indotto da un laser. Trentotech utilizza forni di sinterizzazione per la realizzazione di protesi in zirconia.
Stereolitografia
E’ una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali a partire da dati digitali. Nel mondo dentale è utilizzata per la prototipazione di modelli, elementi provvisori, prototipi di mandibola o altre parti anatomiche, dime chirurgiche. Partendo da immagini tomografiche, impronte digitali, model builder, progetti realizzati con dental CAD o software di pianificazione implantare, è possibile realizzare gli oggetti con precisione ed accuratezza diversi a seconda delle necessità. Attualmente la tecnologia più costosa, ma in grado di garantire i risultati migliori, è la Stereolitografia Laser. A costi più accessibili e performance ridotte (adatte solo per alcune applicazioni) esistono apparecchiature con altre sorgenti luminose o addirittura economiche stampanti 3D per deposizione di materiale.
Zirconia
Ossido di zirconio (ZrO2) o meglio diossido di zirconio è un materiale molto utilizzato in odontoiatria (zirconia dentale). E’ un materiale adatto alla fresatura quindi indicato per processi produttivi CAD/CAM. Per questo motivo ha suscitato molto interesse dall’avvento dell’odontoiatria digitale e dell’odontotecnica digitale.E’ indicata per la realizzazione di restauri dentali come ponti e corone. Può essere ricoperta per ragioni estetiche, con i più comuni materiali da rivestimento (generalmente con ceramiche dentali) oppure utilizzata per realizzare protesi in zirconia monolitica (Full Crown, corone integrali, monolitiche) cioè interamente costituite da ossido di zirconio. Le sue caratteristiche permettono di ottenere restauri con un buon fattore estetico estremamente resistenti e durevoli nel tempo. Trentotech utilizza Zirconia Dentale certificata 3M espe Lava Plus e Zirconia Basic per la realizzazione delle protesi dentali.
Titanio
Metallonon prezioso da fresare con tecnica Cad/CAmidoneo per la produzione di corone e ponti per protesi in metallo ceramica. Viene utilizzato per la fresatura di abutment  e parti per l’implantoprotesi, si possono realizzare Barre, Toronto. IL Titanio può essere rivestito con altri materiali estetci utilizzati in odontotecnica. E’ particolarmente apprezzato per l’elevato grado di biocompatibilità.
Medentika PreFace

Il sistema prefresato per abutment personalizzati

I Premilled sono sistemi pre-fresati, usati per costruire abutment compatibili e personalizzati a partire da un blocchetto in titanio.

Questo sistema permette di costruire l’abutment fresando il Pre-Milled che à dotato di un ingaggio precostituito e certificato.

L’ingaggio prelavorato garantisce un accoppiamento perfetto dei monconi compatibili su tutti i tipi di impianti dentali.

La posizione implantare viene rilevata attraverso uno Scan Body per ogni libreria implantare. Viene fornito di vite, avvitabile con cacciaviti originali dell’impianto.

Richiedi informazioni
TRENTOTECH s.r.l.
38123 TRENTO – Via della Cooperazione, 171
Tel. +39 0461 1740166 – Fax +39 0461 1739877
info@trentotech.itwww.trentotech.it
Reg. Imp. TN/C.F. e P.I. 02229620220 - Cap. Soc. €. 28.000,00 i.v.a
Termini e Condizioni di Utilizzo
Realizzato da Archimede con idea.WEB
 
PARTNER
trentotech
Gentile visitatore.
Le segnaliamo che l'accesso a questa area del sito di www.trentotech.it, in ragione della tipologia di prodotti ivi descritta, è destinato ai soli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e per la sicurezza del paziente, se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

Per quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista dentale.
Esci Entra
switch off switch on